Lo Shiatsu ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi relativamente recenti. I primi interventi attuati in Giappone con una tecnica manuale di tipo pressorio a cui viene dato il nome di Shiatsu, risalgono infatti al periodo tra il 1910 e il 1920, ed è sempre in quegli anni […]
Il Tui Na è il massaggio della Medicina Tradizionale Cinese, che agisce sui meridiani e sugli agopunti con vari tipi di manipolazione, sciogliendo i blocchi energetici causa di molti disturbi. Il Tui Na contribuisce ad armonizzare Yin e Yang, a regolare la funzionalità degli organi e dei visceri, a migliorare la circolazione dell’energia (Qi) e […]
Come nasce Il Tai Chi Chuan ha origini molto antiche che si fanno risalire al monaco taoista Zhang Sanfeng, vissuto nel XIII secolo. La leggenda vuole che egli osservasse il combattimento tra una gazza e un serpente e notasse come questo sfuggisse abilmente agli attacchi dall’alto della gazza con movimenti morbidi e fluidi. Di qui l’intuizione per una […]
Cos’è? Il Qi Gong è una disciplina antichissima, le cui radici risalgono a migliaia di anni fa e che nel corso dei secoli è stato codificato in esercizi diversi a seconda degli stili e dell’estrazione religiosa da cui le differenti pratiche hanno avuto origine (taoista, buddista, confuciana, medica, marziale). Pur senza prescindere da tali elementi, […]
Storia dello Shiatsu
/in approfondimenti shiatsu, Articoli /da Federico TrianaLo Shiatsu ha origini antichissime ma la sua codificazione come precisa tecnica corporea risale a tempi relativamente recenti. I primi interventi attuati in Giappone con una tecnica manuale di tipo pressorio a cui viene dato il nome di Shiatsu, risalgono infatti al periodo tra il 1910 e il 1920, ed è sempre in quegli anni […]
Cos’è il Tui Na
/in approfondimenti tui na, Articoli /da Fabrizo BenciniIl Tui Na è il massaggio della Medicina Tradizionale Cinese, che agisce sui meridiani e sugli agopunti con vari tipi di manipolazione, sciogliendo i blocchi energetici causa di molti disturbi. Il Tui Na contribuisce ad armonizzare Yin e Yang, a regolare la funzionalità degli organi e dei visceri, a migliorare la circolazione dell’energia (Qi) e […]
Il Tai Chi Chuan o Taiji Quan
/in approfondimenti corsi settimanali, Articoli /da Francesco BenciniCome nasce Il Tai Chi Chuan ha origini molto antiche che si fanno risalire al monaco taoista Zhang Sanfeng, vissuto nel XIII secolo. La leggenda vuole che egli osservasse il combattimento tra una gazza e un serpente e notasse come questo sfuggisse abilmente agli attacchi dall’alto della gazza con movimenti morbidi e fluidi. Di qui l’intuizione per una […]
Cos’è il Qi Gong
/in approfondimenti corsi settimanali, approfondimenti qi gong, Articoli /da Fabrizo BenciniCos’è? Il Qi Gong è una disciplina antichissima, le cui radici risalgono a migliaia di anni fa e che nel corso dei secoli è stato codificato in esercizi diversi a seconda degli stili e dell’estrazione religiosa da cui le differenti pratiche hanno avuto origine (taoista, buddista, confuciana, medica, marziale). Pur senza prescindere da tali elementi, […]