Articoli

Rafforzare il sistema immunitario

La Medicina Tradizionale Cinese ha almeno 3000 anni e quindi un’esperienza collaudata come nessun’altra. In questa sede, vorrei parlarvi di come possiamo rinforzare le difese immunitarie in un momento difficile per la salvaguardia della nostra salute.

Dopo un primo momento di isolamento di Wuhan, il Governo Cinese ha cominciato a trattare tutti i pazienti aventi un’infezione accertata con la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) o con una combinazione di MTC e Medicina Occidentale. Si è fatto ricorso alle varie branche della Medicina Cinese, soprattutto formule erboristiche (anche a scopo preventivo), agopuntura e moxibustione e i risultati sono stati incredibilmente positivi!Moxibustione
Qui serve a poco segnalare su quali agopunti lavorare se non si conoscono, ma in realtà, con un sigaro di moxa a disposizione e l’apprendimento di pochi punti essenziali, si potrebbe fare un efficace autotrattamento preventivo.

L’obiettivo in questa sede è di essere sintetico e pratico, parlando il meno possibile di teoria. A chi è però del tutto a digiuno di MTC devo dire che il corpo è attraversato da canali invisibili (meridiani) nei quali scorre l’energia Qi (pronuncia “ci”). Quella che ci interessa ora è l’energia difensiva (Wei Qi ), che scorre tra pelle e muscoli, e che ci difende dall’aggressione degli agenti cosmopatogeni (freddo, caldo, vento, umidità, secchezza). Se questa energia è forte lo sarà anche il sistema immunitario, quindi sarà più difficile anche per raffreddori e influenze, anche virali, entrare nell’organismo.

Allora, quali accorgimenti adottare, oltre a quello che già ci è stato detto di fare?
Iniziamo parlando delle componenti yin yang: in inverno prevale lo yin, mentre l’energia difensiva ha bisogno del rafforzamento dello yang. Il freddo esterno attiva ancor più lo yin, per cui le mucose di bocca, naso e gola sono meno irrorate di sangue. Ciò fa diminuire le difese locali e sarà più facile prendere il raffreddore; se poi ci sono anche virus, aumenterà la possibilità di ammalarsi. Occorrerà coprirsi bene, evitare di prendere freddo, gli sbalzi termici e raffreddarsi dopo aver sudato. Sarà invece utile fare una passeggiata, se ben coperti, esporsi al sole e arieggiare la casa.

alimentazione_yin_yang
Altro aspetto fondamentale è l’alimentazione, bisogna evitare bevande fredde e ghiacciate, gelati e sorbetti, ma anche cibi freddi, che portano freddo nell’organismo indebolendolo. Per la dietetica cinese, i cibi possiedono una natura calda, tiepida, neutra, fresca o fredda, a seconda della reazione che provocano nell’organismo. In questa fase, dobbiamo evitare cibi di natura fresca o fredda come per esempio sedano, insalate, pomodori, melanzane, banane, agrumi, meloni, kiwi, tofu, yogurt, latte di soia. Una curiosità: la dietetica occidentale consiglia per esempio kiwi e banane per le vitamine che contengono, mentre per i cinesi d’inverno sono controindicati. Il consiglio è di evitare cibi crudi, preferendo cibi cotti e alimenti di natura calda che sostengono lo yang, tonificano il Qi e aumentano le difese, come il pollo, i pesci, la zucca, il finocchio, le noci, i pistacchi, il riso glutinoso. Anche la colazione sarebbe bene fosse calda.
Nella dietetica cinese esistono cinque sapori, ognuno legato a un organo:

  • aspro-acido: fegato
  • amaro: cuore
  • dolce (quello dei cereali!): milza/pancreas
  • piccante: polmone
  • salato: rene

A noi ora interessa il piccante, perché aumenta l’afflusso di Qi e di sangue, quindi privilegiamo gli agliacei, le
spezie, le erbe aromatiche, in particolare lo zenzero.

Per chiarezza, sottolineo che queste indicazioni sono a scopo di prevenzione! Col virus in atto il discorso è completamente diverso perché la malattia è caratterizzata dalla presenza di calore.

Un altro aspetto importante riguarda lo stile di vita: è bene fare attività fisica e dormire bene per sostenere lo yang, quindi non andiamo a letto tardi ed evitiamo di mettere la sveglia. Ci sono poi gli aspetti emotivi, che svolgono un ruolo fondamentale, nel bene e nel male. Fa male lo stress, sia quello acuto che quello caratterizzato da continua stanchezza o affaticamento. Bisogna evitare di rimuginare sempre (danneggia la milza), le preoccupazioni (danneggiano il fegato), la tristezza (danneggia i polmoni). Cerchiamo di essere sempre di buon umore, ottimisti e benevoli verso il prossimo (fa bene al cuore).

Un altro grande strumento di benessere della Medicina Cinese è il Qi Gong, la ginnastica energetica. Un esercizio molto utile per rafforzare l’energia di tutti gli organi è quello dei sei suoni; si emettono sei suoni ognuno dei quali agisce su un organo, poi se ne possono ripetere uno o più. Per ciò che ci interessa ora, ripeteremo quello del polmone. Chi li conosce, è invitato a praticarli tutti i giorni. A quanti non li conoscono, se vogliono, posso
insegnarli all’aperto, debitamente distanziati!

Infine, un consiglio sugli integratori, che possono avere un ruolo davvero importante nel rafforzare il sistema immunitario. Il primo che vi propongo è l’astragalo (huang qi) che trovate in compresse. È un antipertensivo, antibiotico, immunostimolante, epatoprotettivo, ematopoietico e metabolico. Tonifica l’energia di milza e polmone, determina la salita del Qi e dello yang, rafforza l’energia difensiva, favorisce la diuresi, regolarizza il metabolismo dei
liquidi e collabora al sostentamento del sangue. Le case produttrici che consiglio sono: Qiu-Tian, Lao Dan o Solgar (reperibile in farmacia).

astragalo

Pianta di astragalo.

Invece, per stati di convalescenza dopo patologie febbrili, prevenzione delle patologie respiratorie ricorrenti, anche in bambini e anziani, bronchiti croniche, asma bronchiale, rinite allergica, enfisema polmonare, patologie reumatiche ricorrenti legate ai cambiamenti climatici, segnalo Yu Ping Feng San (la “Polvere del Paravento”) in compresse, e distribuito da Qiu-Tian. Ha effetto immunostimolante, utile per chi è predisposto ad ammmalarsi
frequentemente di patologie respiratorie (o, in termini di MTC, ha un “deficit del Qi di Polmone”).
Utili al rafforzamento dell’organismo sono anche la papaya fermentata, i probiotici, la frutta secca e lo zinco. Questo lo troviamo in legumi come ceci, fagioli e lenticchie, nel miglio e nella quinoa, nei funghi, nei frutti di mare, le ostriche, i granchi, in alcuni tipi di frutta secca come pinoli, mandorle, noci e arachidi.

Quelli citati sopra sono integratori, non medicine e non necessitano di ricette. Rivolgetevi al vostro medico, anche se dubito che conosca la medicina cinese.

Non posso lasciarvi senza aver fatto cenno ai funghi medicinali, molti dei quali hanno proprietà incredibili, avvalorate scientificamente. Per rafforzare le difese immunitarie suggerisco il Coriolus, valido anche per le infezioni virali. Per l’immunodeficienza segnalo anche Maitake e Shiitake. Sono tutti disponibili in compresse, associabili alla vitamina C per un migliore assorbimento.

Spero di avervi dato dei suggerimenti utili per migliorare la vostra salute con la Medicina Cinese: uno strumento davvero fantastico e di vario impiego grazie ad agopuntura, massaggio (Tui Na), Dietetica, Fitoterapia e Qi Gong.

Rigenerarsi col Qi Gong – Workshop

Sabato 16 novembre 2019dalle 09.30 alle 17.30, presso AYFI Studio Firenze, si terrà il secondo di una serie di workshop mensili di Qi Gong.

Gli incontri avranno ogni volta un tema specifico, introdotto da una parte teorica e poi messo in pratica con degli esercizi. Il secondo workshop è “Rigenerarsi col Qi Gong“.

Il costo dell’intero workshop è di 80€. Inoltre, è possibile fare un abbonamento speciale per tutti i 8 seminari al solo costo scontato di 590€ (iscrizione + intero ciclo di workshop + copertura assicurativa), invece che 640€.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

☎ 335/6067669
✉ info@scuolashenming.it

Qi Gong generale per la salute – Workshop

Sabato 26 ottobre 2019, dalle 09.00 alle 18.00, presso AYFI Studio Firenze, si terrà il primo di una serie di workshop mensili di Qi Gong.

Gli incontri avranno ogni volta un tema specifico, introdotto da una parte teorica e poi messo in pratica con degli esercizi. Il primo workshop è “Qi Gong generale per la salute“.

Il costo dell’intero workshop è di 80€. Inoltre, è possibile fare un abbonamento speciale per tutti i 9 seminari al solo costo scontato di 660€ (iscrizione + intero ciclo di workshop + copertura assicurativa), invece che 750€.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

☎ 335/6067669
✉ info@scuolashenming.it

Inizio Corso di Formazione Professionale di Qi Gong

Riparte il nuovo Corso di Formazione Professionale di Qi Gong.

Per la stagione 2019/20, la Scuola Shen Ming ha profondamente rinnovato il programma del corso, estendendolo a 4 anni, condensando 25 anni di esperienza maturati dal M° Fabrizio Bencini coi maggiori esperti mondiali di questa disciplina.

Questo fa del nostro corso uno dei più importanti in Italia e probabilmente l’unico che contiene non gli esercizi di un solo stile, ma gli insegnamenti dei più grandi Maestri cinesi.
Ci occuperemo di Qi Gong medico, secondo gli insegnamenti dei maggiori esperti mondiali di cui Fabrizio Bencini è stato allievo.

Il corso è aperto a tutti.

Per saperne di più clicca qui.

Corso di alimentazione per la salute seconda la Medicina Tradizionale Cinese

L’alimentazione per la salute (dietetica) è forse il ramo meno conosciuto della Medicina Cinese. Un vero peccato, dato che i cibi sono, fin dagli albori della civiltà, importantissimi per la salute dell’essere umano.  Un’alimentazione scorretta può far ammalare, così come la scelta dei giusti alimenti può mantenere o ridare la salute.

La dietetica cinese, a differenza delle mille  diete miracolose che ogni anno appaiono, parte da ben altre premesse. Per ciascun alimento verrà valutata l’essenza (jing), il sapore (wei), l’odore (wei qi), la forma (xing), l’energia (qi).
Inoltre durante il corso ci occuperemo anche:

  • delle varie tecniche di cottura.
  • dei criteri di alimentazione a seconda della stagione.
  • degli alimenti per la cura delle malattie.
  • delle specificità energetiche della persona e dei cibi più indicati.

Il corso è aperto a tutti! Sia agli operatori di Qi Gong, Tuina e Shiatsu, in grado così di ampliare sensibilmente la loro conoscenza e l’offerta alla clientela; sia a chi vuol iniziare un percorso di Medicina Cinese ed è interessato a conoscere criteri dietetici di antichissima tradizione e provata efficacia.

Non dimentichiamo che il cibo può farci ammalare o guarire, è quindi fondamentale essere bene informati sulle sue proprietà e controindicazioni per fare le scelte giuste.

DOVE E QUANDO:  Il corso si svolge presso la sede di via XX settembre a San Giuliano Terme (PI). Gli incontri si svolgeranno un venerdì al mese dalle 18.30 alle 20.30. Primo appuntamento venerdì 22 febbraio.

Qui trovi il programma completo del corso:  Programma Corso Dietetica Cinese – San Giuliano Terme.

Nuovo Corso di Dietetica Cinese – 19 gennaio 2019

Il 19 gennaio 2019 inizierà una nuova edizione del Corso di Dietetica Cinese  presso l’Associazione Ashtanga Yoga di Firenze, in via Fabbroni 54 rosso, a due passi da Piazza Leopoldo e dalla fermata della tranvia.

Le lezioni si articoleranno in un sabato mattina al mese.

Le altre date sono: 23 febbraio, 23 marzo, 20 aprile, 4 maggio, 8 giugno.

Si consiglia chi è interessato a confermare rapidamente la partecipazione presso l’indirizzo email: info@scuolashenming.it o al numero 335/6067669.

Gli alimenti per l’inverno

Da poco siamo entrati in inverno, per cui bisogna adeguare l’alimentazione alla stagione. Vediamo innanzitutto quali alimenti la natura ci mette a disposizione nel mese di GENNAIO:

VERDURE: broccoli, cardi, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, finocchio, patate dolci, porri, scalogno, sedano rapa, spinaci, tobinambur, verze.

Per la frutta: alchechengi, arance, mandarini, mele, pere, pompelmi.

yin-yang-trasformazionePer la medicina cinese, in inverno siamo al massimo dello Yin.

Le energie della natura e degli esseri umani tornano a circolare in profondità, quindi dobbiamo assecondare questo processo di approfondimento, consumando radici, tuberi e cibi contenuti in involucri o gusci.

Poiché questa è la stagione più fredda, gli alimenti dovranno essere cotti e particolarmente nutrienti, come le zuppe calde. Dovranno essere limitati al massimo i cibi crudi o di natura fresca, mentre si dovranno privilegiare quelli di natura calda o tiepida, che riscaldano. Per esempio aglio, cipolla, erba cipollina, peperone, porro e zenzero (quest’ultimo se fresco disperde il freddo, se secco riscalda l’interno).

Tra i cereali saranno da preferire riso glutinoso e sorgo, e tra le leguminose ceci, lenticchie e fagioli.

Per gli onnivori, le carni più indicate sono l’agnello, il montone, il fagiano, la faraona, il prosciutto di maiale e il pollo. Tra i prodotti di mare, molluschi, scampi e pesce azzurro. Per i frutti: datteri e tutta la frutta secca.

 

VEDIAMO NEL DETTAGLIO ALCUNI DEGLI ALIMENTI SOPRA MENZIONATI.

Uno dei più interessanti è lo zenzero; se è fresco, riscalda l’esterno del corpo eliminando le conseguenze del vento freddo e proteggendo il Polmone. Inoltre, favorisce la discesa del Qi di Stomaco ed ha grandi proprietà disintossicanti; è utile in caso di tosse con catarro, nausea, vomito ed epigastralgia. Va consumato con moderazione in presenza di deficit di yin  ed è sconsigliato in caso di ipertensione ed altre manifestazioni di calore.

Lo zenzero secco riscalda il Jiao medio e disperde il freddo soprattutto di origine interna. Molto potente è la sua azione di rafforzamento dello yang. Utile è il suo utilizzo per contrastare le conseguenze di disturbi da deficit o eccesso di freddo, come sanguinamenti cronici, dolori addominali, diarrea, tosse, nausea e vomito, sempre dovuti al freddo. Da evitare in caso di calore o fuoco interni. 

 

Due parole su un cibo scoperto da poco e diventato giustamente diffuso a livello di massa: la Quinoa. Non è un cereale, non contiene glutine ed è ricca di proteine, apporta beneficio a tutto l’organismo, combatte l’astenia, la debilitazione, la lombalgia e la gonalgia da deficit di Rene, e vari disturbi dell’apparato genito-urinario sia maschile che femminile anch’essi conseguenti al deficit di yang di Rene. La Quinoa è ricchissima di proteine, vitamine del gruppo B,E,C e  sali minerali, specie calcio, fosforo e ferro.