Articoli

Nuovi Corsi Settimanali a Firenze

La Scuola Shen Ming organizza dei nuovi corsi settimanali a Firenze, presso la sede dello AIFY Studio (zona Rifredi), tenuti dal Maestro Fabrizio Bencini.

  • Ginnastica per adulti e terza età. Migliora il benessere di articolazioni, muscoli, ossa e aumenta la tua energia vitale.
    MAR – GIO     dalle 10.00 alle 11.00

  • Meditazione. Rilassa la mente, allontana lo stress e sviluppa la tua coscienza interiore.
    MAR – GIO      dalle 11.00 alle 12.00
  • Tai Chi. L’antica arte marziale cinese del benessere, ottima per la tua salute.
    MAR     dalle 18.00 alle 19.30

  • Qi Gong. La ginnastica energetica cinese per la salute degli organi, il rafforzamento delle difese immunitarie e il benessere  di tutto l’organismo.
    GIO      dalle 18.00 alle 19.30

Per tutte le info contattaci al 335/6067669 o scrivi a info@scuolashenming.it

 

Rigenerarsi col Qi Gong – Workshop

Sabato 16 novembre 2019dalle 09.30 alle 17.30, presso AYFI Studio Firenze, si terrà il secondo di una serie di workshop mensili di Qi Gong.

Gli incontri avranno ogni volta un tema specifico, introdotto da una parte teorica e poi messo in pratica con degli esercizi. Il secondo workshop è “Rigenerarsi col Qi Gong“.

Il costo dell’intero workshop è di 80€. Inoltre, è possibile fare un abbonamento speciale per tutti i 8 seminari al solo costo scontato di 590€ (iscrizione + intero ciclo di workshop + copertura assicurativa), invece che 640€.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

☎ 335/6067669
✉ info@scuolashenming.it

Qi Gong generale per la salute – Workshop

Sabato 26 ottobre 2019, dalle 09.00 alle 18.00, presso AYFI Studio Firenze, si terrà il primo di una serie di workshop mensili di Qi Gong.

Gli incontri avranno ogni volta un tema specifico, introdotto da una parte teorica e poi messo in pratica con degli esercizi. Il primo workshop è “Qi Gong generale per la salute“.

Il costo dell’intero workshop è di 80€. Inoltre, è possibile fare un abbonamento speciale per tutti i 9 seminari al solo costo scontato di 660€ (iscrizione + intero ciclo di workshop + copertura assicurativa), invece che 750€.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

☎ 335/6067669
✉ info@scuolashenming.it

Inizio Nuova Stagione

Inizia la nuova stagione 2019/2020.

A settembre riprendono le attività della Scuola Shen Ming! La stagione inizia con i corsi settimanali di Tai Chi Chuan, Qi Gong e Meditazione, con gli stessi orari dello scorso anno.

Ecco qui l’orario, per saperne di più sulle discipline e per trovare il posto più comodo per te, clicca qui.

orari 2019-20 corsi settimanali

Iscrizioni ancora aperte per i corsi settimanali

Dopo la pausa natalizia, sarà ancora possibile ai corsi settimanali di Qi GongTai Chi Chuan e Meditazione.

I corsi si svolgono a Firenze, presso:

Per qualunque info: info@scuolashenming.it oppure 335/6067669 o 328/3565767.

 

Inizio dei nuovi corsi di Qi Gong, Tai Chi e Meditazione!

Iniziano i nuovi corsi di Qi Gong, Tai Chi Chuan e Corso di Rilassamento e Tecniche Antistress!
I nuovi corsi l’Associazione Ashtanga Yoga di Firenze, in via Fabbroni 54 rosso, (vicino a piazza Leopoldo – fermata T1 Leopoldo; linea 55 fermata Fabbroni Pagnini).

Ecco gli orari dei corsi:

QI GONG: Giovedì dalle 18.00 alle 19.30 (a partire dal 9 ottobre).

TAI CHI CHUAN: Martedì dalle 18.00 alle 19.30 (a partire dal 4 ottobre).

MEDITAZIONE: Martedì e Giovedì  dalle 19.30 alle 20.30 (a partire dal 4 ottobre).

 

 

 

Stage Estivo 2018 @ Montorgiali (GR) | 5-8 Luglio

Finalmente arriva l’estate e come tutti gli anni arriva lo stage estivo della Scuola Shen Ming!
Anche quest’anno il programma sarà completo: benessere, al relax, pratica e vacanza. Il seminario costituisce un ottimo finale di stagione prima della pausa estiva.

Gli allievi hanno modo di poter approfondire quanto studiato durante l’anno e conoscere nuove discipline. Ma non è solo per chi già pratica, lo stage è aperto a tutti, anche a chi vuole avvicinarsi alle discipline proposte.

Il programma di lavoro, ormai rodato negli anni, rimane lo stesso:

  • la mattina saremo tutti in un unico gruppo di lavoro per fare QiGong
  • il pomeriggio ci divideremo in due gruppi, uno di Tai Chi Chuan e uno di Meditazione

Ovviamente non dimentichiamoci di essere anche in vacanza! Per questo abbiamo confermato il posto che ormai ci vede ospiti da diverse estati: l’Agriturismo Podere Perucci di Sopra. Un antico casale composto da camere accoglienti e con stupenda vista e circondato da verdi colline, dove godersi ampi spazi verdi, quiete e silenzio per una vacanza intima e tranquilla. Il podere si trova nella località di Montorgiali, a pochi minuti dal comune di Scansano, famoso in tutto il mondo per i suo prodotti enogastronomici. (Clicca qui per vedere la mappa) L’agriturismo è ubicato in una zona collinare privilegiata, lungo il percorso della strada del vino Colli di Maremma.

Se il paesaggio non fosse sufficiente, ad accogliervi troverete un’ottima cucina che vizierà i vostri palati per tutta la durata del seminario. Non solo avremmo a nostra disposizione una piscina esterna, un tavolo da ping pong, un biliardino, un confortevole soggiorno e una meravigliosa terrazza.

 

Per quanto riguarda l’aspetto logistico e organizzativo:
l’arrivo dei partecipanti è previsto per il pranzo del 5 luglio e la partenza dopo il pranzo dell’8 luglio.
Gli orari delle attività saranno dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

 

I prezzi:
Come ogni anno, abbiamo cercato di ottenere i prezzi migliori per il soggiorno in pensione completa con colazione, pranzo, cena (tutte con bevande comprese), pause durante la pratica, uso della piscina, uso della stanza per gruppi, Wi-Fi.

Prezzi a persona, per notte sono:
75 € in camera singola
70 € in camera doppia o matrimoniale
65 € in camera tripla

Il costo del seminario è di 260€.

Come ogni anno, in parallelo al nostro stage, si tiene anche un Seminario di Scrittura Narrativa. Il titolo di quest’anno è “Bottega di Scrittura e di Magia”.
Chi lo desidera quindi, può frequentare parte del seminario di scrittura e parte del nostro, scegliendo accuratamente IN ANTICIPO, come “dividersi” tra i due seminari, accordandosi con i Maestri. È un’ottima opportunità di provare nuove esperienze.

Stage Estivo 2017 | 29 giugno – 2 luglio

Quest’anno la Scuola La Shen Ming proporrà un programma completo, mirato al benessere, al relax e allo studio di varie discipline in occasione dello Stage Estivo che si svolgerà dal 29 giugno al 2 luglio. Lo stage è aperto a tutti gli allievi della scuola e a chi non lo è ancora ma vuole concedersi una piccola vacanza per allontanarsi dal caos e dallo stress e prendersi cura di sé. Continua a leggere

Il Tai Chi Chuan o Taiji Quan

Come nasce

Il Tai Chi Chuan ha origini molto antiche che si fanno risalire al monaco taoista Zhang Sanfeng, vissuto nel XIII secolo. La leggenda vuole che egli osservasse il combattimento tra una gazza e un serpente e notasse come questo sfuggisse abilmente agli attacchi dall’alto della gazza con movimenti morbidi e fluidi. Di qui l’intuizione per una forma di combattimento basata non sulla forza  ma su un diverso uso del corpo basato sull’energia interna e sullo sfruttamento della forza dell’avversario.

Nel XX secolo, in molti casi, quest’arte ha progressivamente perso il suo carattere marziale per divenire una forma di danza dolce ed elegante: l’aspetto estetico ha soppiantato quello originario privando il Tai Chi Chuan di ogni contenuto energetico e marziale.

Il nostro approccio

Nella nostra Scuola, invece, preserviamo le caratteristiche originarie di questa disciplina. In tal modo, la “forma”, cioè il susseguirsi di movimenti che rappresentano tecniche di difesa e contrattacco contro un avversario virtuale, ha un senso e serve a qualcosa.

Ci occupiamo di insegnare il Tai Chi Chuan nella sua totalità. Lavoriamo sull’aspetto più ginnico ed esterno della disciplina, ma anche sull’aspetto “interno”, rappresentato dal potenziamento dell’energia (qi) che scorre nei canali del nostro corpo (i meridiani, secondo la Medicina Tradizionale Cinese). Ovviamente è nostro impegno trattare anche il Tai Chi Chuan come arte marziale.

Il lavoro si basa soprattutto sullo studio e l’analisi di una sequenza di movimenti lenti ed armoniosi, definiti col nome di “forma”. In questo modo l’allievo riesce ad apprendere come usare al meglio il corpo, come muovere il suo qi e come usare le tecniche marziali.

In questo modo chi è interessato prevalentemente all’aspetto relativo alla salute sentirà rinvigorito l’intero organismo,  acquisirà un miglior funzionamento delle articolazioni ed una maggiore elasticità di tutto il corpo; inoltre, accrescerà il livello di rilassamento generale con grande beneficio della psiche e del coordinamento mente-spirito.
Se poi è interessato anche all’aspetto marziale, avrà appreso delle tecniche di autodifesa tanto più utili quanto più sfruttabili soprattutto nei confronti di chi è più grande e forte. Sotto questo aspetto, il Tai Chi Chuan è particolarmente indicato per le donne in quanto ci si basa sul fondamento per cui la forza fisica non è assolutamente l’aspetto centrale.

GLI STILI

Uno dei due stili di Tai Chi che viene praticato nella nostra Scuola è quello di Wang Shu Jin, detto anche Stile della Sintesi Autentica perché raccoglie in sé sia elementi di altri stili (Yang, Chen e Wu) che di altre arti marziali interne cinesi (Xing-Yi Quan e Bagua Zhang).

Il Grande Maestro Wang Shu Jin (1904-1981), che elaborò questo stile, fu allievo negli anni trenta di Chang Chao Tung, uno dei più forti combattenti della Cina del Nord; alla sua morte, Wang passò a studiare prima con Hsiao Hai Po a Pechino, poi con Wang Xiang Zhai, il creatore dell’Yi Quan, a Tiensin. Da qui, alla vigilia della presa del potere di Mao Tse Tung, si trasferì a Taiwan, dove incontrò Chen Pan Ling (1890-1967).

Qui Wang Shu Jin creò un suo stile, nel quale c’è un recupero del Tai Chi Chuan come arte marziale e i passaggi della forma sono applicabili in combattimento; estremamente interessante lo studio delle posture e della forza interna che attraverso la gestione del qi il praticante di questa forma può esprimere.

L’altro stile praticato nella nostra Scuola è il Taiji gong del M. Ma Litang, insegnato oggi dalla figlia dottoressa Ma Xu Zhou, massimo esponente mondiale della Medicina Cinese in campo oculistica. Questa forma fu elaborata da Ma Litang sulla base delle sue esperienze nelle arti marziali, nel Qigong e nella MTC. Questa forma di Tai Chi ha un effetto calmante e riequilibrante  sul sistema nervoso centrale. Altri effetti terapeutici sono: miglioramento dell’equilibrio,  della funzione digestiva, della capacità respiratoria, della funzione cardiaca, delle capacità mentali e dell’auto coscienza del proprio corpo.