Articoli

Rafforzare il sistema immunitario

La Medicina Tradizionale Cinese ha almeno 3000 anni e quindi un’esperienza collaudata come nessun’altra. In questa sede, vorrei parlarvi di come possiamo rinforzare le difese immunitarie in un momento difficile per la salvaguardia della nostra salute. Dopo un primo momento di isolamento di Wuhan, il Governo Cinese ha cominciato a trattare tutti i pazienti aventi un’infezione accertata con la […]

Rigenerarsi col Qi Gong – Workshop

Sabato 16 novembre 2019, dalle 09.30 alle 17.30, presso AYFI Studio Firenze, si terrà il secondo di una serie di workshop mensili di Qi Gong. Gli incontri avranno ogni volta un tema specifico, introdotto da una parte teorica e poi messo in pratica con degli esercizi. Il secondo workshop è “Rigenerarsi col Qi Gong“. Il costo dell’intero workshop è […]

Qi Gong generale per la salute – Workshop

Sabato 26 ottobre 2019, dalle 09.00 alle 18.00, presso AYFI Studio Firenze, si terrà il primo di una serie di workshop mensili di Qi Gong. Gli incontri avranno ogni volta un tema specifico, introdotto da una parte teorica e poi messo in pratica con degli esercizi. Il primo workshop è “Qi Gong generale per la salute“. […]

Inizio Corso di Formazione Professionale di Qi Gong

Riparte il nuovo Corso di Formazione Professionale di Qi Gong. Per la stagione 2019/20, la Scuola Shen Ming ha profondamente rinnovato il programma del corso, estendendolo a 4 anni, condensando 25 anni di esperienza maturati dal M° Fabrizio Bencini coi maggiori esperti mondiali di questa disciplina. Questo fa del nostro corso uno dei più importanti in Italia […]

Corso di alimentazione per la salute seconda la Medicina Tradizionale Cinese

L’alimentazione per la salute (dietetica) è forse il ramo meno conosciuto della Medicina Cinese. Un vero peccato, dato che i cibi sono, fin dagli albori della civiltà, importantissimi per la salute dell’essere umano.  Un’alimentazione scorretta può far ammalare, così come la scelta dei giusti alimenti può mantenere o ridare la salute. La dietetica cinese, a […]

Seminario Qi Gong: “Il lavaggio dei midolli”. – 9 febbraio 2019

Il giorno 9 febbraio 2019 si terrà un nuovo seminario di Qi Gong.

Nuovo Corso di Dietetica Cinese – 19 gennaio 2019

Il 19 gennaio 2019 inizierà una nuova edizione del Corso di Dietetica Cinese  presso l’Associazione Ashtanga Yoga di Firenze, in via Fabbroni 54 rosso, a due passi da Piazza Leopoldo e dalla fermata della tranvia.

Le lezioni si articoleranno in un sabato mattina al mese.

Le altre date sono: 23 febbraio, 23 marzo, 20 aprile, 4 maggio, 8 giugno.

Si consiglia chi è interessato a confermare rapidamente la partecipazione presso l’indirizzo email: info@scuolashenming.it o al numero 335/6067669.

Gli alimenti per l’inverno

Da poco siamo entrati in inverno, per cui bisogna adeguare l’alimentazione alla stagione. Vediamo innanzitutto quali alimenti la natura ci mette a disposizione nel mese di GENNAIO:

VERDURE: broccoli, cardi, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, finocchio, patate dolci, porri, scalogno, sedano rapa, spinaci, tobinambur, verze.

Per la frutta: alchechengi, arance, mandarini, mele, pere, pompelmi.

yin-yang-trasformazionePer la medicina cinese, in inverno siamo al massimo dello Yin.

Le energie della natura e degli esseri umani tornano a circolare in profondità, quindi dobbiamo assecondare questo processo di approfondimento, consumando radici, tuberi e cibi contenuti in involucri o gusci.

Poiché questa è la stagione più fredda, gli alimenti dovranno essere cotti e particolarmente nutrienti, come le zuppe calde. Dovranno essere limitati al massimo i cibi crudi o di natura fresca, mentre si dovranno privilegiare quelli di natura calda o tiepida, che riscaldano. Per esempio aglio, cipolla, erba cipollina, peperone, porro e zenzero (quest’ultimo se fresco disperde il freddo, se secco riscalda l’interno).

Tra i cereali saranno da preferire riso glutinoso e sorgo, e tra le leguminose ceci, lenticchie e fagioli.

Per gli onnivori, le carni più indicate sono l’agnello, il montone, il fagiano, la faraona, il prosciutto di maiale e il pollo. Tra i prodotti di mare, molluschi, scampi e pesce azzurro. Per i frutti: datteri e tutta la frutta secca.

 

VEDIAMO NEL DETTAGLIO ALCUNI DEGLI ALIMENTI SOPRA MENZIONATI.

Uno dei più interessanti è lo zenzero; se è fresco, riscalda l’esterno del corpo eliminando le conseguenze del vento freddo e proteggendo il Polmone. Inoltre, favorisce la discesa del Qi di Stomaco ed ha grandi proprietà disintossicanti; è utile in caso di tosse con catarro, nausea, vomito ed epigastralgia. Va consumato con moderazione in presenza di deficit di yin  ed è sconsigliato in caso di ipertensione ed altre manifestazioni di calore.

Lo zenzero secco riscalda il Jiao medio e disperde il freddo soprattutto di origine interna. Molto potente è la sua azione di rafforzamento dello yang. Utile è il suo utilizzo per contrastare le conseguenze di disturbi da deficit o eccesso di freddo, come sanguinamenti cronici, dolori addominali, diarrea, tosse, nausea e vomito, sempre dovuti al freddo. Da evitare in caso di calore o fuoco interni. 

 

Due parole su un cibo scoperto da poco e diventato giustamente diffuso a livello di massa: la Quinoa. Non è un cereale, non contiene glutine ed è ricca di proteine, apporta beneficio a tutto l’organismo, combatte l’astenia, la debilitazione, la lombalgia e la gonalgia da deficit di Rene, e vari disturbi dell’apparato genito-urinario sia maschile che femminile anch’essi conseguenti al deficit di yang di Rene. La Quinoa è ricchissima di proteine, vitamine del gruppo B,E,C e  sali minerali, specie calcio, fosforo e ferro.